La deformazione dei pallini è la principale causa di ferimenti o abbattimenti non puliti della selvaggina. Questa stringente correlazione è ignorata dai più, e la minore lesività del piombo viene spiegata con la formulazione di bizzarre teorie da termopolio.
Anche una minima perdita di sfericità, comporta la perdita di velocità ed energia residua. Non è da trascurare poi l'incapacità del pallino mal messo, nel mantenere la rotta prestabilita.
La perdita di sfericità dei pallini riguarda solo gli assetti caricati con borre prive di contenitore, ed è direttamente proporzionale al diminuire delle volumetrie interne di canna e strozzatura. Più il passaggio è angusto, più la colonna di piombo si allungherà, porgendo una maggiore superficie di contatto soggetta a deformazione per attrito contro le pareti della canna.
Una volta uscita dalla volata, la colonna di piombo assumerà una conformazione specifica, in relazione al grado di strozzatura utilizzato. Per semplificazione, parleremo dei due gradi estremi di strozzatura. Con la strozzatura Cilindrica, si avrà un affungamento, ovvero il piombo resterà inizialmente compattato e tenderà ad espandersi orizzontalmente, portando in periferia i pallini deformati. Con la strozzatura Full, si otterrà una distensione verticale, creando uno sciame stretto e lungo, con commistione di pallini deformati e non.
Come si può facilmente notare, la conformazione dello sciame di pallini è totalmente diversa. Nel primo caso è evidente una celere progressione del fenomeno dispersivo dei pallini, che genera una rosata ampia e ben guarnita in poche decine di metri. I pallini deformati saranno quelli più esterni e arretrati. Nel secondo caso invece, lo sciame prosegue raccolto sull'asse verticale, con la sola eccezione dei pallini deformati, che tendono a distaccarsi in maniera disordinata e casuale. La prima rosata ha una portata utile media di 25 metri, la seconda di 35 metri. Personalmente ritengo inutile l'uso di borre prive di contenitore, in seguito vi spiegherò il perché.